I Neri per Caso vengono scoperti da Claudio Mattone nel 1994. Il gruppo è composto dai salernitani Massimo Devitiis, Mario Crescenzo, dai fratelli Ciro e Diego Caravano e da due cugini di questi ultimi, Mimì e Gonzalo. Il repertorio del sestetto, prevalentemente a cappella, si ispira al Doo-Woop che prese piede – soprattutto in America – nel corso degli anni Cinquanta.
I Neri per Caso esordiscono nel 1995 al Festival di Sanremo, dove vincono nella sezione Nuove Proposte grazie al brano “Le ragazze” (che poi intitola il primo album del gruppo). Il disco contiene una serie di riuscite cover, reinterpretate a cappella: i Neri per Caso si cimentano, tra l’altro, con Zucchero (“Donne”), Pino Daniele, Jovanotti, Edoardo Bennato. Nel ’96 tornano al Festival con “Mai più sola”, che si piazza al quinto posto nella sezione Campioni (e lancia il successivo album del gruppo, STRUMENTI. Nell’autunno dello stesso anno i Neri vengono scelti per interpretare una delle canzoni dell’edizione italiana del film animato “Il gobbo di Notre Dame”, della Walt Disney. Segue un mini-album intitolato NERI PER CASO…AND SO THIS IS CHRISTMAS, composto prevalentemente da canzoni natalizie; nel 1997, i Neri per Caso incidono un album che ha per titolo il loro nome.